Negli ultimi anni il mercato dei led per illuminazione ha registrato una crescita esponenziale in Italia e in Europa, trainato dalla crescente consapevolezza sull’efficienza energetica e sulla sostenibilità ambientale. Le materie plastiche, grazie a caratteristiche come durata, leggerezza e flessibilità di design, hanno rivoluzionato il settore, rendendo possibili soluzioni innovative come lampade led lineari con copri led e cover in policarbonato e altri tecnopolimeri.
Led per illuminazione: il mercato in evoluzione
Il mercato dei led per illuminazione ha vissuto un notevole sviluppo a partire dagli anni ’90, con una forte espansione dal 2010. Inizialmente utilizzati per l’illuminazione pubblica, i LED sono oggi impiegati in ambiti residenziali, commerciali, industriali, nell’arredamento, nell’automotive e in molte altre applicazioni. La crescita è favorita da:
- Riduzione dei costi: La diminuzione dei costi di produzione e la maggiore efficienza energetica dei sistemi LED hanno contribuito a renderli la scelta primaria nel settore dell’illuminazione.
- Incentivi governativi: Politiche a favore dell’efficienza energetica che hanno spinto aziende e enti pubblici a investire in sistemi di illuminazione a basso consumo.
- Adozione di tecnologie innovative: La diffusione di lampade led, grazie all’impiego di materiali plastici come il policarbonato e il PMMA che permettono design innovativi impensabili con il vetro o con i metalli.
Questa tendenza, supportata da studi di mercato europei e italiani, evidenzia come l’innovazione tecnologica continui a spingere il settore verso soluzioni sempre più avanzate e sostenibili.
Vantaggi dell’utilizzo dei led per illuminazione
Numerosi fattori stanno accelerando la domanda di led per illuminazione. Tra questi spiccano:
- Domanda crescente nel settore illuminotecnico: aumento dell’uso di lampade led per garantire risparmio energetico.
- Maggiore durata e performance: i led offrono una durata superiore e performance ottimizzate, riducendo i costi complessivi.
- Innovazione nel design: l’impiego di materiali plastici come il policarbonato e il PMMA consente una flessibilità progettuale, con soluzioni come copriled, cover e profili in policarbonato anche coestrusi per tenuta stagna.
- Riduzione dei costi produttivi: l’uso di componenti plastici riduce il peso e semplifica i processi produttivi.
Materiali plastici ad alta efficienza per l’illuminazione
Un sistema di illuminazione led è composto da numerosi componenti, molti dei quali realizzati in materiali plastici. Di seguito, analizzeremo i principali:
- Ottiche
- Dissipatori
- Riflettori
- Alloggiamenti
Ottiche ad alta efficienza di illuminazione
Le ottiche rappresentano il cuore delle applicazioni LED – in configurazioni come barre led o profili led – garantiscono una distribuzione luminosa omogenea e di alta qualità. In questo ambito, l’innovazione nei materiali plastici ha portato alla nascita di soluzioni avanzate che migliorano significativamente le prestazioni dei sistemi di illuminazione led. Tra le tecnologie più interessanti, spiccano:
-
Materiali opalini ad effetto diffondente
Questi materiali nascondono i fastidiosi hot spot dei LED, rilasciando una striscia di luce continua senza compromettere l’efficienza luminosa. Grazie al loro effetto diffondente, è possibile ottenere copertine led – anche coestruse a due colori – con una distribuzione uniforme della luce, eliminando zone di maggiore intensità e garantendo un’illuminazione più omogenea. -
Materiali trasparenti in colori scuri
Recentemente sono stati introdotti sul mercato nuovi materiali plastici trasparenti nei colori nero o grigio. Questi materiali, pur mantenendo la loro colorazione quando spenti, si comportano come trasparenti una volta attivati dal LED, lasciando passare la luce in modo ottimale. Questa caratteristica consente di unire un design accattivante a elevate prestazioni luminose, rendendo le strisce led adatte a soluzioni di design avanzato.
L’impiego di questi nuovi materiali plastici, permette di ottenere copertine led ottiche con le seguenti caratteristiche:
- Trasmissione ottimale della luce: i tecnopolimeri assicurano una trasmissione luminosa elevata e nel caso del PMMA la trasparenza è superiore a quella di una plafoniera in vetro.
- Resistenza e durata: le barre led estruse in policarbonato resistono agli urti, al graffio e alle radiazioni UV, mantenendo l’efficienza luminosa anche in condizioni estreme.
- Flessibilità di design: grazie alle proprietà dei materiali plastici, e alla loro facilità di lavorazione, è possibile realizzare copertine led con forme personalizzate anche su disegno del cliente, ideali per applicazioni specifiche e per integrare design innovativi.
Dissipazione del calore nei sistemi LED
I LED, pur essendo estremamente efficienti, generano calore durante il funzionamento. Per garantire la longevità e le prestazioni, è fondamentale utilizzare materiali plastici modificati con filler termo-conduttivi:
- Materiali suggeriti: PC, PA 6, PA 66 e PPS con filler.
- Benefici: miglioramento della conduzione termica e isolamento elettrico, fondamentali per il mantenimento dell’efficienza energetica.
Riflettori per una migliore distribuzione della luce
I riflettori giocano un ruolo chiave nel dirigere e ottimizzare la luce emessa dai LED. Le tipologie di materiali plastici impiegati offrono:
- Elevato indice di riflessione: materiali come il PC e i poliesteri assicurano un’ottima riflettività.
- Resistenza al calore e ritardo alla fiamma: garanzia di sicurezza e durata nel tempo.
- Design flessibile: possibilità di ottenere spessori sottili senza compromettere le prestazioni.
Alloggiamenti: design e funzionalità
Gli alloggiamenti realizzati in materiali plastici rappresentano una soluzione versatile e innovativa per i sistemi a LED:
- Flessibilità di design: soluzioni in PC, PC/ABS, PA e altri polimeri consentono una personalizzazione elevata.
- Produzione “verde”: processi produttivi ottimizzati riducono il consumo energetico e l’impatto ambientale.
- Sicurezza: ritardo alla fiamma e resistenza termica per garantire il rispetto delle normative.
Certificazioni e conformità normativa dei materiali plastici
Gli impianti per l’illuminazione LED devono rispettare normative rigorose, come il marchio CE e le direttive UNI/CEI. Le certificazioni per quanto riguarda le materie plastiche includono:
- UL94: standard per l’autoestinguenza in base allo spessore delle coperture led.
- Protezione UV: per prevenire l’ingiallimento.
- Grado Vicat: indicazioni per la resistenza al calore.
- Norme Reach: garanzia di conformità chimica e ambientale.
- Direttiva Rhos: norma l’uso di sostanze nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Scopri le nostre soluzioni per sistemi di illuminazione led
Estrudiamo copertine led su disegno del cliente e soluzioni in materiali plastici avanzati, ideali per realizzare sistemi di illuminazione a led ad alta efficienza energetica e design innovativo.
Se stai progettando una nuova copertina per lampade led o hai bisogno di consulenza per ottimizzare il tuo progetto illuminotecnico, contattaci o richiedi un’offerta personalizzata.